Superfici di Supporto Statiche
Differenti modelli e materiali per garantire la prevenzione delle lesioni da decubito.

Superfici di Supporto Statiche
Linea di superfici statiche per garantire la prevenzione delle lesioni da decubito
Scelta del materasso e del sovramaterasso
Il primo step fondamentale è la valutazione del rischio di decubito del paziente. Dopo un attento esame da parte del personale medico addetto, è opportuno determinare la necessità di utilizzare un materasso antidecubito o, in alcuni casi, un sovramaterasso da applicare sopra ad un materasso convenzionale. Esistono anche materassi per barelle, adatti a pazienti con basso rischio di lesioni cutanee.
Che rischio di decubito presenta il paziente?
Tipologia chiusure
La scelta della cover è determinante: il materiale che la compone deve ridurre quanto più possibile il rischio di lesione cutanea del paziente, garantendo la traspirabilità dei tessuti. La cover inoltre deve proteggere la superficie del materasso da sporco e liquidi e, a questo proposito, possiamo riconoscere diverse tipologie di materiali e/o chiusure.
Tipologia materiale
La scelta della cover è determinante: il materiale che la compone deve ridurre quanto più possibile il rischio di lesione cutanea del paziente, garantendo la traspirabilità dei tessuti.
Traspirante – Irrestringibile – Ignifugo – Impermeabile – Bielastico
Materassi e sovramaterassi
in poliuretano espanso
I materassi in poliuretano espanso hanno ottime caratteristiche in termini di:
Resilienza: i materassi in schiuma di poliuretano hanno un’ottima elasticità, anche sotto elevate pressioni riescono a tornare alla loro forma originaria;
Densità: il peso specifico della schiuma di poliuretano espanso ha un’elevata densità, che ne migliora qualità e durata;
Traspirabilità: i materassi in schiuma, grazie alla particolare struttura cellulare, sono in grado di disperdere perfettamente il calore ed il vapore acqueo accumulato durante le ore di
riposo;
Portanza: l’elevata portanza è tra le caratteristiche più importanti del poliuretano. Rende i materassi in grado di seguire le forme del corpo e di sostenerlo durante il riposo.
I cuscini di posizionamento, assicurano alle persone sottoposte a particolari trattamenti di mobilizzazione, un eccellente mix tra comfort e adattabilità.
Materassi con base e bordi
irrigidimento laterali, interno in viscoelastico
I materassi in Memory Foam sono composti da una schiuma viscoelastica, ovvero una diversa tipologia di schiuma poliuretanica, e sono solitamente supportati da uno strato di poliuretano espanso che serve come base a supporto della schiuma memory, ma anche per permettere al materasso di disperdere più facilmente umidità e calore.
La struttura portante ed i bordi di irrigidimento sono realizzati in poliuretano espanso ad alta resistenza (densità kg 40m3) per supportare al meglio ogni spostamento del paziente.
La superficie interna, che a sua volta può essere realizzata in 3 sezioni rimovibili, è in materiale viscoelastico (densità 60 kg/m3), permette una perfetta adesione del materasso su letti articolati e facilita la sanificazione da parte degli operatori e la sostituzione di eventuali parti danneggiate riducendo il costo di manutenzione.
Solo per il ventilato: la particolare struttura crea un sistema di ventilazione dell’aria che permette di ridurre la sudorazione del paziente favorendo al contempo la traspirabilità della pelle.